Spazio alla primavera

Riporre i vestiti invernali nel modo giusto!

Finalmente è arrivata la primavera! Le giornate si allungano ed è arrivata l’ora di riporre i grossi maglioni di lana e le ingombranti giacche invernali. Ma dove mettere tutte le sciarpe, le cuffie e i mantelli per farli sopravvivere indenni all’estate? Ecco i migliori consigli per riporli in modo pratico risparmiando spazio.

Prima di riporre i vestiti invernali, è necessario lavarli tutti. L’odore corporeo e la forfora attirano tarme e altri parassiti. Inoltre, le macchie che si sono depositate nelle fibre per mezzo anno sono più difficili da rimuovere. Dopo il lavaggio, è necessario asciugare tutto con cura. Non riponete in nessun caso i vestiti umidi: l’umidità accumulata può causare la formazione di muffa.

Attenzione con gli indumenti funzionali. Questi capi, infatti, devono essere lavati il meno possibile, perché altrimenti i materiali potrebbero perdere le loro proprietà protettive. È meglio appenderli all’aria aperta per qualche giorno.

Controllate tutte le tasche di giacche e pantaloni prima di metterli via: monete, burrocacao o gomme da masticare dimenticati possono lasciare dei segni, causare scolorimenti e macchie.

Imballare correttamente i vestiti puliti

I contenitori di plastica ermetici non offrono le condizioni ottimali per immagazzinare i vestiti invernali. Sebbene i contenitori proteggano dalle tarme e dall’umidità, i tessuti non possono respirare e quindi ammuffiscono. I sacchetti sottovuoto con chiusura a zip, invece, sono pratici perché permettono di eliminare l’aria contenuta aspirando con un’aspirapolvere. Un ulteriore vantaggio è che, in questo modo, le confezioni sottovuoto occupano pochissimo spazio. Tuttavia, non sono indicati per l’imballaggio dei capi delicati, perché quest’ultimi tendono a sgualcirsi e le pieghe sono difficili da eliminare.

Anche i bottoni possono lasciare segni di pressione permanenti con questo metodo. La soluzione migliore per i capi delicati è avvolgerli in carta velina o giornale e conservarli in scatole di tessuto o di cartone. In ogni caso, è essenziale proteggerli dalle tarme: a questo scopo sono adatti sacchetti profumati alla lavanda o al legno di cedro, oppure della carta antitarme.

Il luogo giusto: al buio e all’asciutto

È preferibile un luogo asciutto, privo di polvere e protetto dalla luce. Le cantine e le soffitte dovrebbero essere considerate solo come soluzione d’emergenza per riporre i vestiti invernali. Le cantine, infatti, sono spesso troppo umide, mentre i vestiti in soffitta sono esposti in modo permanente a forti sbalzi di temperatura, che possono danneggiare i materiali. La soluzione ideale è quella di utilizzare lo spazio di stoccaggio in soggiorno. Una soluzione pratica è rappresentata dalle scatole in tessuto che possono essere riposte sotto il letto. Inoltre, è meglio non impilare i capi l’uno sull’altro su scaffali aperti, poiché i tessuti potrebbero scolorire ai bordi a causa della luce.

Non dimenticate le scarpe invernali

Anche le scarpe invernali necessitano di attenzione prima della pausa estiva. Devono essere pulite a fondo e curate adeguatamente prima di essere messe via. La cosa migliore è riporre le scarpe invernali in posizione verticale in sacchetti morbidi o in scatole per scarpe, in modo da proteggerle dalla polvere. Le forme per scarpe e stivali aiutano a mantenerle in forma fino all’uso successivo.

Come lavare e asciugare i piumini

Leggeri come una piuma

Leggere

Come curare l’abbigliamento funzionale

Lavaggio e asciugatura di materiali high-tech

Leggere

Tutte le novità ed i suggerimenti direttamente a casa, grazie alla nostra Newsletter.

Iscrivetevi ora.

Consulenza personale nelle vostre vicinanze.

o