Gli spinaci

I verdi tuttofare

Gli spinaci sono molto più dell’ortaggio verde che ha dato la forza a Braccio di Ferro: sono un vero e proprio tuttofare in cucina. Quando la stagione è in pieno svolgimento, questo verde croccante arriva fresco dai campi sui nostri piatti. Ma cosa lo rende così speciale?

Nonostante questa verdura a foglia sia disponibile da marzo a dicembre, è particolarmente abbondante in aprile e maggio. E allora via alle foglie croccanti! Ma attenzione: non tutti gli spinaci sono uguali. Quelli primaverili ed estivi hanno un sapore delicato e foglie tenere, mentre gli spinaci dei mesi invernali tendono ad avere foglie più dure e un sapore più forte.

Comprare fresco, conservare correttamente

Quando acquistate gli spinaci, per essere certi della loro freschezza, cercate le foglie croccanti e prive di macchie gialle. Ma sappiate che sono una verdura delicata e, idealmente, vanno lavorati il giorno stesso. Avvolti in un panno umido, si mantengono freschi per due giorni nel cassetto delle verdure del frigorifero. Se volete andare sul sicuro, optate per gli spinaci biologici, che contengono meno nitrati perché concimati in modo più delicato.

Versatili, deliziosi e veloci da preparare

Che siano crudi, cotti o gratinati, gli spinaci sono un vero e proprio piatto forte in cucina. Prima di lavorarli, è bene lavarli accuratamente. Potete semplicemente tagliare i gambi più grossi. Per ottenere un sapore ottimale, sbollentate brevemente gli spinaci: questo non solo preserva le vitamine, ma assicura anche una consistenza perfetta.

Spinaci per gli amanti dei cibi freschi

Gli spinaci baby sono buonissimi anche crudi. Per esempio, sono perfetti per un’insalata con pomodori, formaggio di capra e noci tostate, condita con una vinaigrette al miele. Oppure preparate un frullato salutare: spinaci, banana, arancia e cetriolo sono una bomba di vitamine fresche e fruttate.

L’eroe del congelatore

Non avete tempo per gli spinaci freschi? Gli spinaci surgelati sono un’ottima alternativa. Vengono sbollentati e congelati subito dopo la raccolta, preservando così le vitamine. Gli spinaci surgelati spesso contengono anche più nutrienti di quelli freschi, che impiegano diversi giorni per arrivare sugli scaffali. È meglio utilizzare varietà non condite, in modo da poterle preparare secondo le proprie preferenze. Se invece volete congelare a casa vostra gli spinaci freschi, è un gioco da ragazzi: lavate gli spinaci, sbollentateli brevemente, sciacquateli in acqua ghiacciata e asciugateli accuratamente. Porzionandoli si conservano in congelatore fino a dieci mesi.

Sani e ricchi di energia

Gli spinaci sono una vera e propria bomba di nutrienti. Oltre a vitamine come il betacarotene, la vitamina C ed E, forniscono minerali come il calcio, il magnesio e l’acido folico, particolarmente importante per le donne in gravidanza. E sì, gli spinaci contengono anche ferro, seppure in quantità inferiore rispetto a quanto dice il famoso cartone animato. Il valore di 35 mg per 100 g di spinaci riportato nelle vecchie tabelle nutrizionali derivava da un’analisi degli spinaci essiccati. Gli spinaci freschi, invece, sono composti per il 90% da acqua e contengono molto meno ferro: solo circa 3 mg per 100 g. Ciononostante, gli spinaci restano una fonte preziosa di ferro e un vero e proprio concentrato di energia.

Freschi dai campi o surgelati, gli spinaci sono un ortaggio versatile di cui nessuna cucina dovrebbe fare a meno. Approfittate della stagione e scoprite gli innumerevoli modi in cui potete preparare questi verdi tuttofare.

Proprietà della rosa canina

Rimedio naturale

Leggere

Macchina da caffè per il caffè che ci piace

Dall’espresso al cappuccino fino al latte macchiato

Leggere

Tutte le novità ed i suggerimenti direttamente a casa, grazie alla nostra Newsletter.

Iscrivetevi ora.

Consulenza personale nelle vostre vicinanze.

o