Un caffè al mattino è un ottimo modo per scacciare dispiaceri e preoccupazioni. Se poi il caffè è in grani, la giornata inizia ancora meglio. L’aroma intenso del caffè appena macinato è impagabile. È però importante che i chicchi siano conservati nel modo giusto.
L’aroma e il profumo intenso del caffè appena macinato sono imbattibili e al mattino risvegliano l’energia vitale, ma sono ottimi anche a merenda o dopo cena. Qui di seguito scoprirete tutto ciò che c’è da sapere sulla corretta conservazione del caffè in grani. Per un buon caffè, infatti, è importante che i chicchi siano freschi.
Il frigorifero è adatto alla conservazione di molti alimenti, ma non del caffè. Innanzitutto, si può formare dell’acqua di condensa e i chicchi marciscono a causa dell’umidità. In secondo luogo, il caffè assorbe rapidamente gli odori dell’ambiente circostante. E chi ha voglia di un caffè che sa di formaggio?
Il discorso è diverso per il congelatore, sebbene sia un’opzione che consigliamo solo in caso di conservazione a lungo termine. Infatti, più i grani di caffè sono freschi, più intenso è il loro aroma. Per questo motivo, è preferibile acquistarlo in piccole quantità, ma con regolarità. Se però volete comunque congelare il caffè, mettetelo in un contenitore ermetico e congelate i chicchi in piccole dosi. Tirateli fuori dal frigo il giorno prima di macinarli e lasciateli scongelare chiusi all’interno del contenitore. In questo modo, i grani non entrano in contatto con l’aria calda dell’ambiente e sulla loro superficie non si forma della condensa.
Una volta scongelati, i chicchi non si possono ricongelare.
… da aria, umidità, luce, calore e odori. Il caffè resta particolarmente fresco nella sua confezione originale sottovuoto. Idealmente, l’imballaggio presenta anche una valvola «salva aroma», che consente la fuoriuscita dei gas del caffè senza permettere all’aria esterna di entrare all’interno. Una volta aperta la confezione, il caffè si può conservare in speciali lattine o in contenitori di ceramica e porcellana asciutti ed ermeticamente chiusi. I vasetti di vetro non sono invece indicati perché lasciano passare la luce.
Se dopo l’apertura della confezione conservate i chicchi come descritto sopra, questi dureranno per 4–6 settimane. Se il caffè è già macinato, invece, la sua freschezza perdura solo per una decina di giorni. Le confezioni non aperte si conservano per circa 18–24 mesi. È determinante la data di tostatura, che indica la freschezza effettiva dei grani. Nel dubbio, fate la prova del profumo ed esaminate attentamente i chicchi. Se hanno un cattivo odore o un aspetto anomalo, non utilizzateli. Se invece non presentano difetti, gustatevi un buon caffè!